Produttori e studenti per un’agricoltura sostenibile

Il Bio-distretto della Via Amerina e delle Forre sta avviando un progetto per la riduzione dell'uso dei pesticidi sul nocciolo ed il castagno, problema che affligge il nostro territorio. Per questo ambizioso progetto, che farà riferimento ai terreni agricoli presenti nei Comuni di Gallese, Corchiano, Vignanello, Vallerano e Canepina, abbiamo bisogno del coinvolgimento di produttori, ma anche di studenti universitari di Agraria.

Continua a leggereProduttori e studenti per un’agricoltura sostenibile

Gli effetti dei prodotti fitosanitari sulla biodiversità nei noccioleti della provincia di Viterbo

Risultati della sperimentazione sulle misure del PAN per la tutela della biodiversità da parte di ISPRA L’Italia rappresenta il secondo produttore al mondo di nocciole dopo la Turchia, fornendo tra…

Continua a leggereGli effetti dei prodotti fitosanitari sulla biodiversità nei noccioleti della provincia di Viterbo

Il Biodistretto della Via Amerina partecipa alla fiera “Fa la Cosa Giusta” l’evento più riconosciuto a livello nazionale sul consumo critico.

Il Biodistretto il 21 novembre 2020 sarà presente alla fiera milanese "Fa la cosa giusta" L’incontro con il Biodistretto, organizzato dalla Regione Lazio, fa parte delle iniziative presentate e promosse all’annuale fiera del consumo etico e critico.

Continua a leggereIl Biodistretto della Via Amerina partecipa alla fiera “Fa la Cosa Giusta” l’evento più riconosciuto a livello nazionale sul consumo critico.

I prodotti della Tuscia saranno ancora Biologici

Grazie all’approvazione da parte del Senato del decreto Semplificazioni è stato possibile salvare tutto ciò che di biologico si produce all’interno del territorio Viterbese. I limiti che inizialmente erano stati fissati in merito alla presenza di acido fosfonico e/o fosforoso presente nel terreno erano decisamente troppo bassi per un terreno di origine vulcanica

Continua a leggereI prodotti della Tuscia saranno ancora Biologici

Lettera pubblica inviata al Prefetto di Viterbo in merito alla questione pesticidi nell’area del Biodistretto

Sono ormai fin troppo numerose le segnalazioni di un uso, e abuso, dei trattamenti da fitofarmaci nelle piantagioni di nocciole, effettuati peraltro senza darne avviso visibile alla popolazione, dunque in contrasto con la disposizione che, nell’imminenza del trattamento, prevede che ne siano pubblicizzati l’informazione e l’avvertimento.

Continua a leggereLettera pubblica inviata al Prefetto di Viterbo in merito alla questione pesticidi nell’area del Biodistretto

L’appello di Pratesi sulle questione delle cave a Civita Castellana al comune e alla regione

Pubblichiamo la lettera integrale scritta da Fulco Pratesi, fondatore del WWF Italia, indirizzata al Comune di Civita Castellana e al governatore della Regione Lazio Caro Presidente, Le notizie che provengono…

Continua a leggereL’appello di Pratesi sulle questione delle cave a Civita Castellana al comune e alla regione

Riserva del Lago di Vico: Si alle passeggiate nei boschi, No allo scaricabarile istituzionale

di Famiano Crucianelli presidente del Bio-distretto della Via Amerina e delle Forre L’appello di Legambiente Lago di Vico, a cui hanno aderito tante organizzazioni ambientaliste, all’amministrazione comunale di Caprarola, perché…

Continua a leggereRiserva del Lago di Vico: Si alle passeggiate nei boschi, No allo scaricabarile istituzionale