Manifesto per un’economia sostenibile della nocciola
Il biodistretto della Via Amerina e delle Forre lancia Manifesto per un’economia sostenibile della nocciola.
Il biodistretto della Via Amerina e delle Forre lancia Manifesto per un’economia sostenibile della nocciola.
Si parte mercoledì 7 settembre: quattro plenarie e 15 tavoli di confronto sui temi elaborati da altrettanti gruppi di lavoro. Giovedì 8 l’iniziativa con Vandana Shiva. “Pensare la decrescita significa…
Lettera aperta alla testata giornalistica "Il Messaggero" del Biodistretto della Via Amerina e delle Forre in merito all'articolo pubblicato il 12 settembre 2021 Al direttore del Messaggero Massimo Martinelli, p.…
Vi invitiamo a partecipare alla conferenza stampa presso l’Oasi WWF Pian Sant’Angelo che si trova tra il Comune di Corchiano e Gallese (Vt) il giorno 16 luglio 2021 alle ore 11:00 (https://www.wwf.it/oasi/lazio/pian_sant_angelo/)…
Venerdì 9 luglio 2021, alle ore 18, presso Piazza Castello a Gallese (VT), si terrà l’evento di presentazione del progetto che porterà alla creazione della Comunità Energetica di Gallese, all’interno…
Il Bio-distretto della Via Amerina e delle Forre sta avviando un progetto per la riduzione dell'uso dei pesticidi sul nocciolo ed il castagno, problema che affligge il nostro territorio. Per questo ambizioso progetto, che farà riferimento ai terreni agricoli presenti nei Comuni di Gallese, Corchiano, Vignanello, Vallerano e Canepina, abbiamo bisogno del coinvolgimento di produttori, ma anche di studenti universitari di Agraria.
Risultati della sperimentazione sulle misure del PAN per la tutela della biodiversità da parte di ISPRA L’Italia rappresenta il secondo produttore al mondo di nocciole dopo la Turchia, fornendo tra…
Il Biodistretto il 21 novembre 2020 sarà presente alla fiera milanese "Fa la cosa giusta" L’incontro con il Biodistretto, organizzato dalla Regione Lazio, fa parte delle iniziative presentate e promosse all’annuale fiera del consumo etico e critico.
Grazie all’approvazione da parte del Senato del decreto Semplificazioni è stato possibile salvare tutto ciò che di biologico si produce all’interno del territorio Viterbese. I limiti che inizialmente erano stati fissati in merito alla presenza di acido fosfonico e/o fosforoso presente nel terreno erano decisamente troppo bassi per un terreno di origine vulcanica
Sono ormai fin troppo numerose le segnalazioni di un uso, e abuso, dei trattamenti da fitofarmaci nelle piantagioni di nocciole, effettuati peraltro senza darne avviso visibile alla popolazione, dunque in contrasto con la disposizione che, nell’imminenza del trattamento, prevede che ne siano pubblicizzati l’informazione e l’avvertimento.