Il Bio-Distretto della Via Amerina e delle Forre è un Bio-Distretto ufficialmente riconosciuto dalla Regione Lazio

Delibera Giunta Regionale 15 ottobre 2019 n.737
pubblicato nel Burl del 31 ottobre n8 supplemento 2
nel quadro della Legge Regionale n.11/2019.

• Qui lo statuto vigente del Biodistretto della Via Amerina e delle Forre

• Qui la delibera di riconoscimento del Biodistretto della Via Amerina e delle Forre

• Qui il testo completo di legge  

Gli Organi del Bio-Distretto della Via Amerina e delle Forre

L’Assemblea

L’assemblea è costituita dai sindaci (o loro delegati) di ciascun comune aderente al Biodistretto e dai rappresentanti dell’associazione produttori AgroEcoAmerina, del Comitato d’indirizzo in pari numero dei sindaci.

Presidente: Famiano Crucianelli

Il/la Presidente ha la Legale Rappresentanza dell’associazione, ivi compresi tutti i poteri di firma. Il/la Presidente resta in carica 3 anni. Il Presidente partecipa al Comitato Direttivo con diritto di voto.

Segretario: Sandra Gasbarri

Il Segretario ha il compito di coadiuvare i lavori del Comitato Direttivo e risponde del proprio operato al Presidente che ha facoltà di proporre una candidatura per la sua elezione. Il Segretario è eletto dal Comitato Direttivo ed è nominato al di fuori dei suoi membri, resta in carica 3 anni e non ha diritto di voto.

Tesoriere: Vanessa Losurdo

Il/la Tesoriere è nominato dall’Assemblea. Sovrintende e verifica il buon andamento e la correttezza della tenuta della contabilità e dell’amministrazione delle risorse del Bio-Distretto; predispone il bilancio preventivo e consuntivo. Il/la Tesoriere resta in carica 3 anni e partecipa al Comitato Direttivo, se nominato/a al di fuori dei suoi membri, non ha diritto di voto.

Membri dell’Assemblea 

Comune di Gallese: Danilo Piersanti, sindaco
Comune di Fabbrica di Roma: Mario Scarnati, sindaco
Comune di Orte: Angelo Giuliani, sindaco
Comune di Vasenello: Antonio Porri, sindaco
Comune di Castel Sant’Elia: Vincenzo Girolami, sindaco
Comune di Calcata: Sandra Pandolfi, sindaco
Comune di Nepi: Franco Vita, sindaco
Comune di Civita Castellana: Franco Caprioli, sindaco
Comune di Corchiano: Paolo Parretti, sindaco
Comune di Faleria: Marco Del Vecchio, sindaco
Comune di Vignanello Federico Grattarola, sindaco
Comune di Vallerano: Adelio Gregori, sindaco
Comune di Canepina: Aldo Maria Moneta, sindaco
Comitato d’indirizzo: Andrea Ferrante
Rappresentante Associazione AgroEcoAmerina: Ovidio Profili, Azienda Agricola Fattoria Lucciano

L’assemblea approva il bilancio preventivo e consuntivo entro i termini di legge;
si riunisce almeno 2 volte l’anno;Elegge il Comitato Direttivo e il Presidente; delibera l’ammissione e l’esclusione dei Componenti dell’Assemblea stessa e del Comitato di Indirizzo;
modifica lo Statuto;delibera in ordine allo scioglimento del Bio-Distretto;
redige e approva un regolamento interno di funzionamento.

Il Comitato Direttivo

Il Comitato Direttivo (CD) è composto:
dal/dalla Presidente;da 5 produttori/produttrici rappresentante dell’Associazione produttori AgroecoAmerina;
dal/dalla Tesoriere;
da un rappresentante per ciascuna Amministrazione Comunale aderente al Bio-Distretto nominato dai rispettivi consigli comunali;
dal Segretario;
dal coordinatore del Comitato di Indirizzo e dal coordinatore del Comitato Scientifico entrambi con diritto di voto;
da 3 rappresentanti designati dal Comitato d’indirizzo;
da 1 rappresentante designato dal Comitato scientifico.

Il CD resta in carica 3 anni, si riunisce su convocazione del/della Presidente almeno 4 volte all’anno. Per le decisioni da assumere, delibera a maggioranza semplice dei presenti.

Comitato Scientifico

Coordinatore: 

Leonardo Varvaro – DAFNE Università della Tuscia Viterbo

Membri: 

Nicoletta Ripa – DAFNE Università della Tuscia Viterbo
Saverio Senni – DAFNE Università della Tuscia Viterbo
Roberto Mancinelli – DAFNE Università della Tuscia Viterbo
Giuseppe Nascetti – DEB Università della Tuscia Viterbo
Fabio Caporali – DAFNE Università della Tuscia Viterbo
Marco Lauteri – CNR – Iret – Porano
Antonella Litta – ISDE Medici per l’Ambiente- Viterbo
Giorgio Felini – Comitato Pro Loco Gallese
Alessio Cupidi – AgroeEcoAmerina Produttore Biologico
Federico Mauri – Tecnico Libero Professionista
Andrea Ferrante – Schola Campesina – Scuola Internazionale di Agroecologia
Giuliano Migliorati – Avvocato penalista – Viterbo

Il Comitato Scientifico ha il compito principale di predisporre pareri sulle attività scientifiche e didattiche nell’ambito del Bio-Distretto.
I 9 membri provenienti dal mondo accademico, da quello della ricerca applicata, sono esperti nazionali ed internazionali sulle tematiche legate allo sviluppo rurale sostenibile. Il CS elegge un suo coordinatore che partecipa con diritto di voto ai lavori del Consiglio Direttivo. Il comitato resta in carica 3 anni e fornisce inoltre consulenza strategica al Comitato Direttivo dal quale viene nominato.

Comitato d’Indirizzo

Il Comitato di Indirizzo (CI) è costituito da tutti i Componenti del Bio-Distretto, rappresentati dalla società civile, dal mondo dell’associazionismo, dalle associazioni di categoria, dai sindacati, dagli amministratori comunali con loro rappresentanti o da loro delegati e quindi muniti degli opportuni poteri. Il CI è l’organo di promozione e consultazione con il territorio del Bio-Distretto. Il CI è convocato dal/dalla Presidente a mezzo di lettera semplice, inclusa la posta elettronica, e si riunisce almeno due volte all’anno. Il CI resta in carica 3 anni, elegge un coordinatore (CCI) che partecipa con diritto di voto ai lavori del Consiglio Direttivo.

Oltre alle amministrazioni comunali, sono diversi gli attori che, di volta in volta, sono coinvolti: la Regione Lazio, l’ARSIAL, la Camera di Commercio di Viterbo, l’Università degli Studi della Tuscia, produttori agricoli locali, le associazioni di categoria, associazioni e cooperative locali, tecnici, agricoltori e consumatori facenti parte di GAS (gruppi di acquisto solidale). L’obiettivo è quello di estendere la partecipazione al progetto Bio-Distretto attraverso la nascita di un Comitato Promotore che sappia organizzare ulteriori incontri sul territorio (forum).