Il 3 novembre alle 16:30 Presso la Sala Consiliare del Comune di Civita Catellana si terrà la conferenza "Cimici e non solo : Gestione sostenibile dei corileti nel quadro delle nuove sfide dei cambiamenti climatici"
LEGGI TUTTO
Innanzi tutto i protagonisti all’origine di questa nostra Storia: un gruppo di agricoltori biologici, alcuni sindaci, esponenti dell’associazionismo, persone impegnate nella società civile e l’Associazione Italiana Agricoltori Biologici (AIAB) a cui va il merito dell’intuizione dei Biodistretti.
Un collettivo di persone che, per vie diverse e con biografie molto diverse, più di dieci anni fa, era il 2011, si è interrogato sull’agricoltura, sulla sua qualità, sulla sua relazione con il territorio e l’ambiente.
La biodiversità e l’agroecologia, la salute della terra e delle nostre comunità, l’equilibrio ecologico e la bellezza del territorio, un’economia sostenibile e la partecipazione di produttori e di cittadini hanno ispirato i nostri conflitti e orientato le nostre proposte.
Sullo sfondo il contrasto al cambiamento climatico che, come il filo di Arianna, dovrebbe tenere insieme tutte le cose che abbiamo fatto e intendiamo fare.
Nota sull’articolo de “Il Pianeta 2030” – Corriere della Sera
Il Biodistretto della Via Amerina si dissocia dal contenuto dell'articolo pubblicato il 17 settembre da Pianeta 2030 - Corriere della Sera
LEGGI TUTTOConferenza “La Terra che Vorrei”
Sabato 23 settembre nella splendida cornice del Forte Sangallo di Civita Castellana il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre terrà una conferenza “La Terra che Vorrei” per i dieci anni dalla sua fondazione.
LEGGI TUTTOIl Biodistretto della Via Amerina finalista al premio europeo sul Biologico
Il Biodistretto della via Amerina è tra i primi tre finalisti del premio europeo del Biologico per la categoria Biodistretti. Gli European Organic Awards annuali sono dedicati a premiare gli attori europei che contribuiscono notevolmente a migliorare, sviluppare e stimolare il biologico.
LEGGI TUTTO