Le scorie nucleari • Compromettono il nostro patrimonio agricolo, economico e sociale • Mettono a rischio la salute della natura e dei nostri abitanti • Condannano la Tuscia ad un futuro senza popolo • Sono incompatibili con l’esistenza dei Distretti Biologici L’ultima parola su una scelta che ipoteca il nostro futuro, delle nuove generazioni, della […]
LEGGI TUTTOInnanzi tutto i protagonisti all’origine di questa nostra Storia: un gruppo di agricoltori biologici, alcuni sindaci, esponenti dell’associazionismo, persone impegnate nella società civile e l’Associazione Italiana Agricoltori Biologici (AIAB) a cui va il merito dell’intuizione dei Biodistretti.
Un collettivo di persone che, per vie diverse e con biografie molto diverse, più di dieci anni fa, era il 2011, si è interrogato sull’agricoltura, sulla sua qualità, sulla sua relazione con il territorio e l’ambiente.
La biodiversità e l’agroecologia, la salute della terra e delle nostre comunità, l’equilibrio ecologico e la bellezza del territorio, un’economia sostenibile e la partecipazione di produttori e di cittadini hanno ispirato i nostri conflitti e orientato le nostre proposte.
Sullo sfondo il contrasto al cambiamento climatico che, come il filo di Arianna, dovrebbe tenere insieme tutte le cose che abbiamo fatto e intendiamo fare.
Il NO della Tuscia al Deposito di Scorie Nucleari
Incontro Pubblico – giovedì 16 gennaio 2025 ore 17:30 Sala Consiliare del Comune di Civita Castellana Reale è il rischio che 95.000 metri cubi di scorie nucleari finiscano nella Tuscia. La discarica nucleare comprometterebbe il nostro patrimonio storico, economico e sociale. Condannerebbe la Tuscia ad un futuro senza popolo.L’ultima parola su una scelta così grave […]
LEGGI TUTTOIl Ministero ignora i Biodistretti dalla Valutazione Ambientale Strategica del Deposito di Scorie Nucleari
Il Ministero con qualche arzigogolo burocratico ha negato in questa prima fase della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ai Biodistretti la possibilità di partecipare come Soggetto Competente Ambientale. Ignora o vuole ignorare il Ministero dell’Ambiente che il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre da più di dieci anni è impegnato nella tutela e valorizzazione dell’ambiente, […]
LEGGI TUTTOTuscia in movimento contro la discarica nucleare
Nuova fase decisiva per la individuazione del sito per “la discarica” di scorie radioattive. Il Ministero dell’ambiente ha avviato la procedura di Valutazione ambientale Strategica (VAS). Il Biodistretto richiede al Ministero di riconoscere tutti i Biodistretti fra i Soggetti Competenti per le questioni Ambientali (SCA). Stiamo entrando in una fase molto importante, decisiva per la […]
LEGGI TUTTO