Manifesto per un’economia sostenibile della nocciola
Il biodistretto della Via Amerina e delle Forre lancia Manifesto per un’economia sostenibile della nocciola.
Il biodistretto della Via Amerina e delle Forre lancia Manifesto per un’economia sostenibile della nocciola.
Superare la monocoltura, diversificare la produzione, valorizzare il territorio. Conferenza pubblica – sabato 21 gennaio 2023, ore 9:00 – 13.00 – Sala Consiliare del Comune di Nepi, Piazza del Comune 20, Nepi (VT)
La DMO del Bio-distretto della Via Amerina e delle Forre, in collaborazione con Labus – Laboratorio per la sussidiarietà, presentano la prima conferenza sulla “Cura dei beni comuni nell’Agro Falisco e nei Monti Cimini – L’amministrazione condivisa per i cammini e i beni archeologici”.
Sono ormai fin troppo numerose le segnalazioni di un uso, e abuso, dei trattamenti da fitofarmaci nelle piantagioni di nocciole, effettuati peraltro senza darne avviso visibile alla popolazione, dunque in contrasto con la disposizione che, nell’imminenza del trattamento, prevede che ne siano pubblicizzati l’informazione e l’avvertimento.
Come Biodistretto della Via Amerina e delle Forre vi invitiamo a leggere queste considerazioni scritte da Gianni Tamino, docente di Biologia generale e di Fondamenti di Diritto ambientale presso il…
La monocoltura del nocciolo nella Tuscia è stata inserita nell'Atlante dei conflitti ambientali, la prima piattaforma web italiana geo referenziata, di consultazione gratuita, costruita con la collaborazione di dipartimenti universitari,…
Di Famiano Crucianelli, pubblicato su Il manifesto (09/10/2019) Scrivo per disperazione. Non passa giorno senza il mantra di autorevolissimi rappresentanti delle istituzioni, della politica e anche del mondo economico sull’emergenza…
Il Biodistretto della via Amerina e delle Forre serra le fila. Per fare un bilancio delle iniziative organizzate nel corso dell’ultimo anno e per organizzarsi in vista delle prossime battaglie.