Conferenza “La Terra che Vorrei”
Sabato 23 settembre nella splendida cornice del Forte Sangallo di Civita Castellana il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre terrà una conferenza “La Terra che Vorrei” per i dieci anni dalla sua fondazione.
Sabato 23 settembre nella splendida cornice del Forte Sangallo di Civita Castellana il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre terrà una conferenza “La Terra che Vorrei” per i dieci anni dalla sua fondazione.
𝗙𝗟𝗔𝗦𝗛 𝗠𝗢𝗕 Martedì 7 marzo ore 11:00 davanti all'Area Decentrata Agricoltura Regione Lazio - Piazza Concetti 3, Viterbo Martedì 7 marzo alle ore 11:00 il Biodistretto della Via Amerina delle…
Il biodistretto della Via Amerina e delle Forre lancia Manifesto per un’economia sostenibile della nocciola.
Superare la monocoltura, diversificare la produzione, valorizzare il territorio. Conferenza pubblica – sabato 21 gennaio 2023, ore 9:00 – 13.00 – Sala Consiliare del Comune di Nepi, Piazza del Comune 20, Nepi (VT)
La DMO del Bio-distretto della Via Amerina e delle Forre, in collaborazione con Labus – Laboratorio per la sussidiarietà, presentano la prima conferenza sulla “Cura dei beni comuni nell’Agro Falisco e nei Monti Cimini – L’amministrazione condivisa per i cammini e i beni archeologici”.
Si svolgerà giovedì 30 giugno alle ore 11:00 presso il Dipartimento DAFNE dell'Università degli Studi della Tuscia la conferenza stampa Acqua Bene Essenziale. Nell'ambito dell'incontro verranno presentate le proposte del Biodistretto della Via Amerina e delle Forre su come affrontare l'emergenza idrica e come tutelare, conservare e recuperare le nostre acque. Si discuterà dell'attuale dell'emergenza idrica e dell'impatto che questa ha sull'ambiente e sulle comunità.
Oggi, 26 giugno 2020, nell’ospedale di Civita Castellana, il presidente del Biodistretto Famiano Crucianelli, e l’ex ambasciatore in Cina, Alberto Bradanini, hanno consegnato 3600 mascherine fp2 delle 10.000 che un imprenditore cinese, che in passato era stato ospite del Biodistretto e del comune di Gallese.
Sono ormai fin troppo numerose le segnalazioni di un uso, e abuso, dei trattamenti da fitofarmaci nelle piantagioni di nocciole, effettuati peraltro senza darne avviso visibile alla popolazione, dunque in contrasto con la disposizione che, nell’imminenza del trattamento, prevede che ne siano pubblicizzati l’informazione e l’avvertimento.
Una nuova puntata della saga degli “eroi verdi” premiati dall’attore Alessandro Gassmann. Sono i protagonisti di una nuova economia che rifiuta lo spreco, che è amica dell’ambiente, e che produce innovazione, reddito e posti di lavoro
La monocoltura del nocciolo nella Tuscia è stata inserita nell'Atlante dei conflitti ambientali, la prima piattaforma web italiana geo referenziata, di consultazione gratuita, costruita con la collaborazione di dipartimenti universitari,…