Sentenza TAR Nepi: risposta ad Assofrutti
Il Presidente di Assofrutti dimentica la motivazione centrale del suo improvvido ricorso, ovvero la sospensione dell’ordinanza. La sospensione non c’è, e l’ordinanza è in vigore. I fatti sono fatti il…
Il Presidente di Assofrutti dimentica la motivazione centrale del suo improvvido ricorso, ovvero la sospensione dell’ordinanza. La sospensione non c’è, e l’ordinanza è in vigore. I fatti sono fatti il…
Vi invitiamo a partecipare alla conferenza stampa presso l’Oasi WWF Pian Sant’Angelo che si trova tra il Comune di Corchiano e Gallese (Vt) il giorno 16 luglio 2021 alle ore 11:00 (https://www.wwf.it/oasi/lazio/pian_sant_angelo/)…
"Una piccola nota sulle vostre provocazioni" E’ in atto una campagna vergognosa, denigratoria e ricattatoria di alcuni fiancheggiatori di Assofrutti contro il sindaco di Nepi. La cui sola responsabilità è…
Sono state presentate alla Sogin, la società incaricata di individuare il sito per il deposito nazionale di scorie nucleari, le osservazioni redatte dal Comitato tecnico-scientifico promosso dal Biodistretto della Via Amerina e delle Forre
Venerdì 9 luglio 2021, alle ore 18, presso Piazza Castello a Gallese (VT), si terrà l’evento di presentazione del progetto che porterà alla creazione della Comunità Energetica di Gallese, all’interno…
I comuni del distretto biologico sostengono l’ordinanza del comune di Nepi Quella del Presidente di Assofrutti è una vera e propria provocazione, altro che il mantra del dialogo nel quale…
Api e impollinatori sono responsabili di circa il 70% dell’impollinazione di tutte le specie vegetali viventi sul pianeta e garantiscono circa il 35% della produzione globale di cibo. Negli ultimi 50 anni la produzione agricola ha avuto un incremento di circa il 30% grazie al contributo diretto degli insetti impollinatori.
Sono iniziati lunedì 10 maggio i monitoraggi in campo nei noccioleti di cinque comuni aderenti al Biodistretto Della Via Amerina e delle Forre (Canepina, Corchiano, Gallese, Vallerano, Vignanello) coinvolti nel progetto di riduzione dei trattamenti, dei pesticidi e fitofarmaci e applicazione del Piano d’Azione Nazionale dell’utilizzo dei Fitofarmaci.
Favorire la transizione agroecologica”, questo il Progetto che martedì 11 maggio, alle ore 11 presso la sala consiliare della Provincia, verrà presentato nella conferenza stampa del Biodistretto della via Amerina e delle Forre e dell’Arsial. Un progetto, sostenuto dalla Regione Lazio
"L’aggressione della Coltivatori Diretti e di alcune associazioni di produttori contro il sindaco di Nepi e contro quei comuni che vietano l’uso del glifosate, è irresponsabile e dannosa per l’intero…