Il Biodistretto lancia una campagna di sensibilizzazione sulla preservazione dell’ambiente e dei beni comuni
Al via la campagna promossa dal Bio distretto della Via Amerina e delle Forre e dai tredici comuni aderenti.
Al via la campagna promossa dal Bio distretto della Via Amerina e delle Forre e dai tredici comuni aderenti.
La Ferrero sostiene che il suo prodotto è sostenibile, oggi è vero esattamente il contrario e dalla Ferrero non viene nessun messaggio concreto per mettere al primo posto la sostenibilità del nostro territorio
Filiera corta e biodiversa. Il futuro della nocciola. Il biodistretto su "Altreconomia" di Maggio
NEPI, 17 APRILE 2018
INCONTRO INTERNAZIONALE SULLA FILIERA DELLA NOCCIOLA: DALLA PRODUZIONE LOCALE AL MERCATO GLOBALE. PROBLEMATICHE E OPPORTUNITA.
A Vignanello l'incontro organizzato dal Bio-distretto della via Amerina tra agricoltori, comitati cittadini, medici, accademici, produttori e amministratori.
Sabato 7 ottobre 2017 - Civita Castellana
Ore 9.30 - Sala Covegni Curia Vescovile
Scatta l'interrogazione parlamentare ai ministri dell'agricoltura e dell'ambiente. L’iniziativa dei deputati viterbesi Alessandra Terrosi e Alessandro Mazzolini.
Sono stati presentati in occasione della giornata inaugurale del SANA, nel corso del convegno "TUTTI I NUMERI DEL BIO ITALIANO". Le anticipazioni dei dati SINAB per l’anno 2016.
La Via Amerina è un percorso antichissimo: risale infatti al III sec. a.C., come “cucitura” di tracciati locali precedenti, che collegavano #Veio (Formello) con #Ameria, l’attuale Amelia
Il Bio-distretto della via Amerina e delle Forre programma le attività per i prossimi mesi.
Grande attenzione per il contrasto ai fitofarmaci