


Indicazioni
per la marcia
del 6 aprile
Vulci
DOMENICA 6 APRILE
LUOGHI E ORARI DI PARTENZA DA VULCI
Appuntamento per la partenza: ore 10:00 Parcheggio del Parco di Vulci (clicca per aprire la mappa)
Ore 10:30 Partenza della marcia – Tragitto Porta-ovest Criptoportico-Decumano- Mitreo-Porta NordÂ
Ore 11:30 Punto di Arrivo – Parco Naturale Casaletto Mengarelli
Â
Il tragitto è di circa 2 km in totale.
Per i più piccoli ci sarà un’area dedicata alle attività sportive
Sarà disponibile una navetta attrezzata con piattaforma per persone con disabilità , così da garantire la massima inclusività . Un itinerario completamente percorribile anche per chi ha difficoltà motorie, con partenza dal Centro servizi del parco.
Â
Consigli utili
Si consigliano scarpe comode, pranzo al sacco e acqua
Ci sarĂ la possibilitĂ di acquistare panini e menĂą turistico
Â
Indicazioni per la marcia dell'11 maggio - Corchiano
DOMENICA 11 MAGGIO
LUOGHI E ORARI DI PARTENZA DA CORCHIANO
Appuntamento per la partenza: ore 10:30 PIAZZA DEL COMUNE – CORCHIANO
Ore 10:30 Partenza della marcia – (Percorso ad anello con ritorno alla Piazza del Comune)
Il tragitto è di circa 2,2 km in totale, di cui 1, 2 su strada asfaltata e 1 km strada forestale
Il percorso è percorribile con passeggini e carrozzine
Alla fine del percorso a Piazza del Comune di Corchiano sarĂ possibile mangiare stand della pro loco.
Per maggiori informazioni chiama 327.878 9349

Dove parcheggiare a Corchiano
DIECI RAGIONI PER DIRE NO ALLE SCORIE NUCLEARI
• Il 25 febbraio 2024 migliaia di cittadini, i 60 sindaci della Tuscia, il Consiglio Provinciale e la Regione hanno protestato contro l’eventualità che 95 mila metri cubi di scorie nucleari finiscano nella nostra Provincia.
• La societĂ Sogin – commissariata e sulla cui trasparenza è intervenuta piĂą volte la stessa magistratura – nella selezione dei siti italiani per lo smaltimento delle scorie nucleari ha impiegato una metodologia vecchia, arbitraria e sbagliata.
• La proposta della Sogin di mescolare all’interno di un solo deposito scorie a bassa e media intensità con scorie ad alta pericolosità è inaccettabile e in contrasto con le norme vigenti.
• Non si è considerato il rischio grande di contaminazione in un territorio che ha già un alto grado di radioattività naturale e primo per incidenza dei tumori fra tutte le provincie del centro Italia. L’Ordine dei medici sostiene la incompatibilità del territorio viterbese con il deposito di scorie nucleari.
• Si è ignorata l’origine vulcanica, la ricchezza delle falde di superficie, la problematica sismica e la vicinanza ai centri abitati, tutti fattori che moltiplicano i rischi di contaminazione radioattiva provocati dall’insediamento di un sito di scorie nucleari.
• Non si è tenuto alcun conto della presenza di aree naturali, di siti archeologici, dell’agricoltura locale che da sempre costituisce un patrimonio di eccellenze.
• Nella provincia di Viterbo vi sono 5 Biodistretti, riconosciuti dalla legge regionale 11/2019, essi rappresentano la maggioranza dei Comuni. I distretti biologici hanno come missione la sostenibilità ambientale, la qualità della produzione e della vita sociale. Queste strategie ecosostenibili sono incompatibili con una discarica nucleare.
• La selezione dei siti è avvenuta senza il coinvolgimento delle comunità locali. La Tuscia ha presentato osservazioni critiche argomentate da accademici, ricercatori, produttori ed esperti. Non una è stata presa in considerazione.
• La discarica di scorie nucleari compromette la vocazione e il dinamismo sociale del viterbese, condanna la Tuscia all’assistenzialismo, alla regressione demografica e ad un futuro senza popolo.
• Sarebbe ancora una volta una grande ingiustizia sociale nella nostra Italia, che si confermerebbe così divisa tra regioni e provincie destinate allo sviluppo economico e industriale, alla produzione di ricchezza e di reddito, e altre destinate a ospitare scorie radioattive, discariche e servitù.
Scarica i materiali promozionali della Marcia e aiutaci a diffondere l’iniziativa!
Deposito di scorie nucleari nella Tuscia? Faremo di tuto per impedirlo | 26 settembre 2022
Il 25 Febbraio marceremo contro il deposito di scorie nucleari | 7 febbraio 2024
Il 25 Febbraio tutti i comuni della Tuscia in Marcia contro il deposito | Arci NazionaleÂ
Tuscia in marcia contro il nucleare | Comune Info
La Tuscia Terra di Conquista | Italia che Cambia
Tuscia In Marcia Contro il Deposito di Scorie Nucleari | ViterboToday
Il 25 febbraio per dire no alle scorie nucleari nella Tuscia | Slow Food LazioÂ
Civita Castellana, studenti mobilitati per la marcia contro il deposito di scorie radioattive| Il MessaggeroÂ
Il progetto di trasformare la Tuscia in un deposito di scorie nucleari: la marcia di protesta di 60 comuni del Lazio| La RepubblicaÂ
“No alle scorie nucleari nella Tuscia”, sessanta comuni in marcia per difendere agricoltura e ambiente| La Repubblica
Lazio, Smeriglio aderisce alla Marcia contro il deposito di scorie nucleari nella Tuscia| Tuscia Times
Tutti in marcia per dire no alle scorie nucleari nella Tuscia: si parte anche da Tarquinia| La Provincia
Scorie nucleari nella Tuscia: in marcia verso il NO| Rewiters
M5S Lazio “Noi presenti alla marcia contro il deposito di scorie radioattive nella Tuscia| TusciaUP
Le Opposizioni in Regione contro il deposito di scorie nucleari: “Danni per il territorio, mozione in consiglio”| Viterbo Today
Italia Nostra Sezione Etruria alla Marcia contro il deposito di scorie radioattive| OnTuscia
L’oncologo sui depositi di scorie nucleari nella Tuscia| La RepubblicaÂ
Tuscia Radioattiva, una grande adunata per dire no alle scorie| Il MessaggeroÂ