
Domenica 29 giugno 2025 si terrà l’evento inaugurale del progetto Installazione di Architettura Circolare presso il giardino del Centro Sociale Anziani di Nepi, in via Tre Portoni, alle ore 18:30.
L’installazione è stata realizzata nell’ambito del progetto EHHUR – Programma New European Bauhaus.
Si tratta di un’installazione innovativa e simbolica, in particolare di una micro-architettura realizzata interamente con materiali di recupero, come legno riciclato, che offre non solo ombra e spazi per il relax, ma anche energia pulita per la ricarica di dispositivi elettronici.
La struttura è stata progettata e realizzata da un team che ha visto coinvolti ricercatori e studenti dell’Università Roma Tre con il Consorzio di ricerca, che comprende il Comune di Nepi, il Biodistretto della Via Amerina e delle Forre, e il Dipartimento Innovazione del Gruppo Rimond.
Si tratta di un esempio di architettura circolare, un progetto che incarna i principi di sostenibilità e recupero, con una particolare attenzione al riuso dei materiali, come il legno proveniente da un progetto di ricerca sviluppato in collaborazione con l’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici.
La costruzione è dotata di due pannelli fotovoltaici da 100 watt, connessi a una batteria di accumulo, che forniscono energia gratuita per la ricarica di dispositivi elettronici, come smartphone e tablet. Un piccolo gesto che rappresenta il primo segno tangibile della Comunità Energetica Rinnovabile (CER) che si sta sviluppando sul territorio del Biodistretto della Via Amerina e delle Forre.
New European Bauhaus
L’intervento si inserisce nell’ambito del New European Bauhaus, un programma europeo che promuove un approccio partecipativo e inclusivo nella rigenerazione urbana, dando vita a spazi che siano sostenibili e accessibili per tutti. A Nepi, la scelta del Centro Sociale Anziani come luogo di realizzazione dell’intervento ha avuto inoltre una valenza sociale, poiché rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale, ospitando il centro anziani, un distaccamento della ASL e la cooperativa GEA. L’intervento non ha solo migliorato l’efficienza energetica del polo, ma ha anche ripensato l’uso dello spazio in chiave comunitaria e sostenibile.
Il progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione attiva dei cittadini e degli utenti del centro, che hanno partecipato alla fase progettuale, alla definizione del tema e alla costruzione dell’installazione, contribuendo a trasformare l’idea in un vero e proprio progetto di comunità. Questo piccolo, ma significativo intervento è un tassello concreto del progetto europeo EHHUR – Eyes Hearts Hands Urban Revolution, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Horizon 2020.
L’evento rappresenterà un’importante occasione di scoperta del risultato di un lavoro collettivo, con la presenza di figure istituzionali come il Sindaco di Nepi, Franco Vita, e interventi di importanti esponenti del progetto, come il Dott. Giacomo Nardoni (Biodistretto della Via Amerina e delle Forre), Prof. Stefano Converso (Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura), Arch. Gabriele Roselli (Rimond Innovation Lab), e Konrad Ciupak, referente del gruppo di studenti che ha lavorato al progetto e al montaggio.
A seguire, una cena sociale e uno spettacolo di ballo a cura del Centro Anziani di Nepi, per celebrare questo traguardo raggiunto grazie alla collaborazione di tutti i soggetti coinvolti.
RASSEGNA STAMPA
27.06.2025 | NewTuscia.it | Inaugurazione istallazione di architettura circolare a Nepi
27.06.2025 | TusciaWeb.eu | Il 29 giugno l’inaugurazione dell’installazione di architettura circolare al giardino del Centro Sociale Anziani